Che cosa sono le eruzioni vulcaniche
28 Settembre 2019La prova cross-hole
5 Ottobre 2019La creazione di profilo altimetrico è fra le competenze di base di un geologo. Ad esempio, conoscere l’andamento della topografia è necessario per la creazioni di sezioni geologiche.
In questo post vedremo come creare un profilo topografico, usando un DTM (Digital Terrain Model), usando QGIS.
![QGIS](https://www.intrageo.it/wp-content/uploads/2019/02/qgis_logo-300x275.png)
Tra i vantaggi che offre QGIS c’è la possibilità di installare numerosissimi plugin, che permettono di estendere le funzionalità di questo potente software.
Uno plugin da installare sicuramente è qProf, che permette di creare profili altimetrici partendo da un DTM.
Una volta importato il DTM apriamo il plugin. Compare una schermata nella quale sono presenti una serie di schede: a noi interessa “Topography“.
In questa scheda ci sono le tre seezioni: la prima è “Topographic profile sources” che ci fa indicare il DTM sorgente e la traccia del profilo altimetrico, o come linea da digitalizzare o come layer (ad esempio ci serve l’altimetria di un tracciato stradale).
![QGIS-DTM](https://www.intrageo.it/wp-content/uploads/2019/10/2-1024x532.png)
![qProf-traccia-profilo](https://www.intrageo.it/wp-content/uploads/2019/10/3-1024x528.png)
Adesso clicchiamo su “Read data source“.
La seconda sezione è “Profile statistics“, che ci fornisce le statistiche del profilo altimetrico (Profile length, Topographic elevations, etc).
La terza ed ultima sezione è “Profile plot“, che come prima cosa richiede di impostare una serie di parametri topografici.
![qprof-settings](https://www.intrageo.it/wp-content/uploads/2019/10/4-1024x536.png)
Una volta impostati questi parametri verrà creato il profilo altimetrico, che può essere salvato dalla scheda “Export”
![qProf-profilo-altimetrico](https://www.intrageo.it/wp-content/uploads/2019/10/5-1024x533.png)
Esiste un altro plugin, Profile tool, che permette la creazione di profili altimetrici. Questo plugin è più immediato, ma ha meno funzionalità rispetto a qProf. Infatti con questo ultimo si possono plottare, sul profilo topografico, dei dati geologici: vedremo come fare in un altro post!
Nel video seguente, una bel tutorial su come usare qProf.
Approfondimenti
Per approfondire l’argomento trattato in questo post sono consigliati i seguenti testi: