La prova cross-hole
5 Ottobre 2019Aggiornamenti al sismografo costruito con Arduino
24 Ottobre 2019Tra le domande a cui mi è capitato di risponde, c’è “quale software GIS è migliore, QGIS o ArcGIS?”
Questi due programmi sono i più diffusi a livello globale, quindi secondo me è importante saperli usare entrambi: può capitare di lavorare per un’azienda che predilige l’uno o l’altro oppure collaborare con qualche collega che ha familiarità solo con uno dei due.
![ArcGIS-vs-QGIS](https://www.intrageo.it/wp-content/uploads/2019/10/ArcGISvsQGIS-678x322.png)
Durante lo svolgimento della mia tesi di laurea ho lavorato con ArcGIS, del quale ho subito apprezzato la gestione delle regole topologiche e l’analisi dei dati raster (come ad esempio l’analisi morformetrica – attraverso un DTM – di una porzione di territorio).
Un altro punto che ho trovato vantaggioso è la disponibilità – di default – della simbologia geologica internazionale.
Un punto a sfavore è il fatto che sia un software a pagamento: ero vincolato a lavorare nel laboratorio di cartografia del dipartimento, quindi solo durante i suoi orari, con una conseguente poca ottimizzazione della lavorativa.
Per uno studente o per un professionista agli inizi, è veramente esoso sborsare migliaia d’euro per una licenza.
Inoltre penso che ArcGIS sia particolarmente pesante e con una interfaccia grafica poco intuitiva.
Una volta entrato nel mondo di lavoro, ho cominciato ad usare anche QGIS del quale si notano, a primo impatto, la velocità di esecuzione e l’interfaccia grafica molto intuitiva.
E’ un software GIS praticamente completo e versatile, visti i numerosissimi plugin installabili gratuitamente. Infatti QGIS è un software open-source, senza costi di licenza, cose che rendono il suo uso molto vantaggioso, ed è multi-piattaforma (si può usare su Windows, Linux e macOS) .
Con QGIS ho trovato molto facile e immediata la creazione di carte tematiche, anche se la gestione delle regole topografiche può essere migliorata.
Senza dubbio un altro punto da migliorare è l’analisi dei dati raster, anche se l’uso combinato QGIS-GRASS sta facendo passi da gigante in questa direzione.
Vantaggi e svantaggi di QGIS
VANTAGGI:
- Software open-source, con licenza libera e multi-piattaforma;
- Creazione di carte tematiche;
- Velocità di esecuzione;
- Interfaccia grafica immediata;
- Compositore di stampe semplice da usare.
SVANTAGGI:
- Analisi dei dati raster;
- Gestione delle regole topologiche;
- Assenza – di default – della simbologia geologica internazionale.
Vantaggi e svantaggi di ArcGIS
VANTAGGI:
- Gestione della topologia;
- Analisi dei dati raster;
- Presenza della simbologia geologica internazionale.
SVANTAGGI:
- Costo di licenza molto elevato;
- Molto pesante e macchinoso;
- Interfaccia grafica non immediata.
Approfondimenti
Esistono diversi manuali che possono servire come “appoggio” nell’uso dei due software. Vi consiglio i seguenti:
3 Comments
se mi dai il permesso farò dei link web dei tuoi articoli didattici.
Saluti costanzo
Ciao Costanzo. Certo, usa pure gli articoli. L’importante è che ci sia fonte, correlata da relativo link.
Grazie Toto’, ma io sono sempre un gattino beginner 🙁